Negli anni l’automazione delle macchine e l’informatizzazione dei processi produttivi hanno progressivamente aumentato il bisogno di “input” immateriali ad alto contenuto di informazioni e conoscenze (ad esempio necessità di manutenzioni, aggiornamento delle tecnologie, innovazione e adeguamento alle normative), con la conseguente nascita di funzioni, uffici, dipartimenti specializzati anche tramite partner esterni nell’erogazione di tali attività.
Oggi emerge sempre più come la competitività delle imprese si basi anche sulla capacità di una gestione efficiente di tali attività/servizi, divenuta indispensabile per il corretto e redditizio funzionamento dell’intero processo produttivo.