La supremazia militare di Roma imperiale non si fondava sulla superiorità numerica dei suoi soldati, ma nella capacità visionaria del suo imperatore, Giulio Cesare, di prevedere in anticipo le mosse dell’avversario.
Un’abilità strategica, tecnologica e ingegneristica, che, nei racconti dei cronisti del tempo, avvicinano quest’uomo al misterioso e magico mondo dell’invisibile.
I progressi sperimentati da Cesare in campo militare hanno cambiato anche la vita civile, disegnando una nuova civiltà, ancora oggi studiata e per certi versi imitata.
Sono passati oltre duemila anni e la storia si ripete: è infatti intorno agli anni ’50 che, grazie allo sviluppo delle telecomunicazioni in campo militare, nasce la rete informatica, internet, che ha mutato in maniera così radicale le nostre vite, gli usi, i costumi, in un tempo così breve.
A distanza di pochi decenni, questo cambiamento, ai nostri occhi, pare già datato, perché all’orizzonte vediamo già una società interconnessa, che nel campo dell’invisibile permette agli uomini di collegarsi. Per di più, consentirà anche alle macchine di parlarsi, di interagire tra loro, di analizzare dati e prendere decisioni.
È il mondo del futuro, dove si sta già disegnando la prossima rivoluzione industriale, quella della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, in grado di passare dalla produzione di massa a quella sempre più personalizzata, sempre più just in time ; cioè l’industria 4.0, capace di velocizzare i tempi di produzione, l’efficienza e ridurre gli sprechi.
È la fabbrica del futuro, non quella nella quale hanno lavorato i nostri padri, ma quella che integra le macchine con i sistemi informatici per monitorare i processi produttivi e comunicare in tempo reale con altri sistemi, macchine ed esseri umani, sia all’interno della fabbrica, sia attraverso tutta la catena di approvvigionamento.
La nostra azienda da sempre si occupa di tecnologia di polimerizzazione utilizzando i raggi ultravioletti. Un eccellente esempio di innovazione trasversale (Cross Industry Innovation).
Sviluppiamo processi e progettiamo impianti che utilizzano la luce UV – tecnologia che ha cambiato profondamente negli anni alcuni processi produttivi di tante aziende, quali:
In oltre 25 anni abbiamo sviluppato e installato con successo soluzioni e impianti di polimerizzazione UV per centinaia di clienti, in diversi settori e mercati in tutto il mondo. Sviluppiamo e progettiamo soluzioni su misura ritagliate sulle esigenze dei nostri clienti.
Già oggi offriamo ai nostri clienti un prodotto competitivo sul mercato, ma i nostri occhi sono puntati verso il futuro. Perché senza scomodare ulteriormente Giulio Cesare, preferiamo citare Klaus Schwab, il fondatore del Forum Economico Mondiale: “Nel nuovo mondo non è il pesce grande che mangia il pesce piccolo, ma è il pesce veloce che mangia quello lento”.
Ciò significa, che indipendentemente dalle loro dimensioni, le imprese in grado di adattarsi rapidamente e più velocemente di altri ai cambiamenti economici si distingueranno dai loro concorrenti.
E noi cerchiamo di mettere questa filosofia al servizio dei nostri clienti.